Ti è capitato ultimamente di osservare come sui vari social i soggetti siano tutti splendidamente illuminati? Non ti sarà sfuggito quel bagliore circolare negli occhi che rende lo sguardo del soggetto così vivo e attraente e quella meravigliosa luce uniforme che esalta ogni tipo di incarnato risultando così donante sul viso e sugli oggetti più in generale. Probabilmente ti piacerebbe replicare lo stesso effetto nei tuoi video ma ti sarai fatto l’idea che questo piccolo miracolo sia dovuto a luci e attrezzature particolarmente costose. Niente di più sbagliato.
Da qualche anno spopolano le cosiddette luci RING LIGHT, facilissime da utilizzare, economicissime e a basso consumo, alcune anche poco ingombranti.
Si tratta di un semplice dispositivo di illuminazione solitamente costituito da una singola lampadina fluorescente circolare o da più piccole luci LED collegate disposte a formare un cerchio. Questo tipo di design è semplicemente perfetto per illuminare bene e in modo uniforme il soggetto e per enfatizzare i dettagli. L'utilizzo di una luce Led Ring Light mentre si scattano foto o si registra un video restituisce un'illuminazione perfettamente bilanciata ben distribuita su ogni lato del modello o dell'oggetto su cui gli utenti vogliono concentrarsi. Le luci Led ring light consentono di creare contenuti, foto e video di altissima qualità senza l’onere di dover spendere un mare di soldi in attrezzature che talvolta possono risultare anche piuttosto complicate, ingombranti e difficili da utilizzare.
La semplicità di utilizzo è solo uno dei numerosi loro punti forti. Per esempio, le ring light, possono essere facilmente personalizzate per ricreare l’effetto di colore che desideriamo. Di base hanno una temperatura di colore tarata per restituire una luce bianca, ben bilanciata. Poiché la maggior parte delle ring light produce una luce la cui temperatura di colore si attesta intorno ai 54000k, simile alla luce naturale diurna per intenderci, questa fonte luminosa è davvero perfetta per lavori e riprese di precisione dove conta la resa del colore o magari per la semplice l’applicazione di make-up o la presentazione di un prodotto solo la luce migliore. Luce bianca dunque ma per generare effetti di colore differenti è sufficiente applicare sul fronte un apposito filtro in gel da fotografia oppure una maschera in plastica colorata e trasparente, optional solitamente forniti insieme alla ring light. Quasi sempre è prevista la possibilità di variare l'intensità dell’emissione luminosa, si tratta di un dispositivo quasi sempre dimmerabile: per avere più o meno luce basta agire sull’apposita manopola. Semplicissimo.
Per poter scegliere correttamente la ring light più adatta alle tue esigenze, devi riflettere sul come la utilizzerai. Se hai bisogno di una ring light per i tuoi selfie o da utilizzare con la tua fotocamera DSLR oppure ancora con un iPad, è consigliabile acquistare una ring light che presenti un diametro abbastanza grande affinché il tuo dispositivo di ripresa possa essere alloggiato comodamente sull’apposito supporto presente direttamente su quasi tutti i modelli di ring light oppure posizionata dietro la stessa, escludendo tuttavia il bordo posteriore del cerchio dalla ripresa. La misura congeniale è attorno ai 18 o 19 pollici.
L'altra cosa da considerare quando si acquista una Ring Light è la potenza della luce anulare. Più alti sono i lumen (lm) e l'indice di resa cromatica (CRI), migliore sarà la resa luminosa e la rappresentazione fedele del colore dell'oggetto illuminato. Questi indici fanno una grande differenza soprattutto se intendete riprodurre fedelmente, per esigenze commerciali ad esempio, dei campioni di colore. La resa fedele del colore è particolarmente importante per chiunque abbia bisogno di fare fotografie o di documentare le fasi o lo svolgimento di lavori manuali in stile tutorial. Le ring light, a questo proposito, presentano un’ulteriore funzione che agevola le riprese meno convenzionali. Come? Sono, di norma, orientabili e inclinabili con un angolo di 90 gradi.
Probabilmente sai che si possono trovare numerosissimi tutorial DIY "fai da te" su come auto costruirsi, con un budget limitato, una di queste versatili luci ma, tutto considerato, scoprirai che non è poi cosi semplice ed economico. Potrebbe essere un compito arduo acquistare i materiali giusti e metterli poi insieme correttamente in sicurezza. Alla fine avremo un prodotto del tutto privo di adeguati standard di sicurezza e privo di garanzia per un costo di poco inferiore a quelli disponibili sul mercato. Considera anche che, solitamente, la Ring Light arriva corredata di una borsa (per riporlo o per trasportarlo), di uno stativo, di un adattatore, di un panno diffusore per ammorbidire la luce e svariati filtri in gel fotografico o delle pratiche mascherine in plastica da applicare direttamente sul bordo per modificare il colore del flusso luminoso.